• Condividere :

  • facebook
  • y
  • t
  • instagram
  • in
blog
Casa / blog
Difetto di stampaggio a iniezione: fibre flottanti – cause principali e soluzioni 2025-06-20


Nel processo di stampaggio a iniezione di materiali rinforzati con fibra di vetro, fibra galleggiante È uno dei difetti superficiali più comuni. Si presenta come una superficie irregolare causata da fibre di vetro esposte sul componente. Questo problema non solo influisce sull'aspetto visivo del prodotto, ma può anche avere un impatto negativo sui processi secondari come verniciatura, rivestimento o galvanica. Oggi approfondiremo le cause profonde della fluttuazione delle fibre e scopriremo soluzioni efficaci.


La superficie dei prodotti rinforzati con fibra di vetro


1. Fattori che contribuiscono ai problemi di galleggiamento delle fibre
Il galleggiamento delle fibre è il risultato di molteplici fattori interagenti, che coinvolgono principalmente quattro aspetti chiave:

Processo di stampaggio a iniezione --Velocità di riempimento lenta, bassa temperatura di fusione, bassa temperatura dello stampo
Progettazione di stampi --Sfiato inadeguato, problemi di temperatura del canale caldo, lunghezza del flusso irragionevole, progettazione impropria della porta
Prestazioni della macchina --Capacità della macchina insufficiente o cattive condizioni operative
Proprietà del materiale -- Contenuto di umidità anomalo, variazioni di viscosità, contenuto o tipo di fibra di vetro non corrispondente



2. Analisi approfondita dei fattori del processo di stampaggio a iniezione
Velocità di riempimento lenta: Il "driver invisibile" dietro la flottazione delle fibre

Problema principale: il riempimento lento consente alle fibre di vetro di migrare verso la superficie della parte stampata.



Soluzione:
Aumentare la velocità di riempimento per formare uno strato superficiale ricco di resina.
Assicurarsi che la pressione di riempimento non superi il 90% della pressione massima della macchina.
Controllare lo sfiato dello stampo: uno sfiato insufficiente può limitare la velocità di riempimento.


Bassa temperatura di fusione: la "soglia di temperatura" per il flusso dei materiali
Risultato chiave: per ogni diminuzione di 10 °C nella temperatura di fusione, la galleggiabilità delle fibre superficiali aumenta del 15-20%.

Raccomandazione professionale:
Utilizzare una sonda di fusione per misurare la temperatura effettiva di fusione anziché affidarsi esclusivamente ai punti di regolazione del cilindro.
Aumentare la temperatura di fusione fino al limite superiore dell'intervallo consigliato (evitando al contempo la degradazione del materiale).
Prestare attenzione alle impostazioni della contropressione per evitare un'eccessiva rottura delle fibre.



Bassa temperatura dello stampo: il "codice termico" per la qualità della superficie
Esperienza nel settore: la temperatura dello stampo dovrebbe solitamente essere impostata al limite superiore dell'intervallo consigliato.


Consigli pratici:
Utilizzare un regolatore della temperatura dello stampo ad alta temperatura (>100 °C) o un sistema a olio termico.
Indicare chiaramente il tipo di regolatore di temperatura dello stampo richiesto per evitare usi impropri.
Quando si lavora ad alte temperature è necessario prestare particolare attenzione per motivi di sicurezza.



3. Considerazioni chiave nella progettazione dello stampo
Sistema di ventilazione: l'equilibrio tra velocità e qualità

Conflitto del nucleo: un riempimento rapido richiede uno sfiato sufficiente, ma uno sfiato eccessivo può causare difetti di sbavatura e galleggiamento delle fibre (ad esempio, linee di saldatura, aria intrappolata).


Immagine del difetto di flottazione della fibra (con linee di saldatura e aria intrappolata)


Soluzioni innovative:
Aggiungere pozzetti di troppo pieno alla fine della linea di saldatura
Utilizzare una struttura di ventilazione multistadio
Caso di studio: miglioramento dell'aspetto della linea di saldatura mediante l'apertura di porte ausiliarie



Temperatura del canale caldo: il "punto cieco termico" spesso trascurato
Idea sbagliata comune: la temperatura del canale caldo non è impostata in modo coerente con la temperatura del cilindro.

Migliori pratiche:
Impostare la temperatura del canale caldo entro l'intervallo di temperatura di fusione consigliato per il materiale.
Utilizzare termocoppie per un controllo preciso della temperatura.



Progettazione del cancello: la prima barriera al flusso
Linee guida di progettazione:

Evitare eccessive restrizioni al cancello che potrebbero causare un improvviso picco di pressione.
Le dimensioni e la posizione della saracinesca devono essere adatte alle caratteristiche di flusso del materiale.


Evitare di usare porte eccessivamente piccole per evitare segni di getto e un galleggiamento delle fibre più accentuato.


Immagine della parte difettosa: flottazione delle fibre indotta dal getto



Analisi approfondita dei fattori materiali
Contenuto di umidità: la "variabile nascosta" sottovalutata

Fenomeno speciale: un contenuto di umidità più elevato nei materiali in nylon può effettivamente migliorare l'aspetto della superficie.

Raccomandazione di controllo:
Stabilire un meccanismo di adeguamento stagionale dei livelli di umidità dei materiali.
Eseguire test sul contenuto di umidità per ogni lotto di materiale.



Caratteristiche della fibra di vetro: il compromesso tra prestazioni e aspetto
Lezione di settore: la qualità dell'agente di apprettatura della fibra di vetro ha un impatto diretto sull'aspetto del prodotto.

Linee guida per la selezione dei materiali:
Definire chiaramente con i fornitori le specifiche dell'agente di apprettatura della fibra di vetro.
Un elevato contenuto di fibre di vetro (ad esempio, 33%) richiede un'attenzione particolare alle regolazioni del processo.
La scelta tra fibre di vetro lunghe e corte implica l'equilibrio tra prestazioni meccaniche ed estetica della superficie.



Riepilogo: Soluzioni ai problemi di galleggiamento delle fibre
Principio di priorità: Affrontare prima la causa primaria (in genere i parametri di processo) e poi affrontare i fattori secondari.

Pensiero sistematico: Sviluppare una soluzione integrata che comprenda processo-stampo-attrezzatura-materiale.

Orientato alla prevenzione: Prendere in considerazione contromisure per la flottazione delle fibre durante le prime fasi di sviluppo di nuovi stampi.

Approccio basato sui dati: Stabilire grafici di controllo del processo per i parametri chiave.

Miglioramento continuo: Creare un meccanismo di risposta rapida e un database di conoscenze per i problemi di galleggiamento delle fibre.



Raccomandazione finale:
Non esiste una soluzione universale ai problemi di flottazione delle fibre. L'equilibrio ottimale deve essere individuato attraverso analisi sistematiche e validazioni sperimentali, adattate alle specifiche condizioni di prodotto, materiale e attrezzatura.







notiziario

-- ricevi aggiornamenti con gli ultimi argomenti

Copyright © 2015-2025 Xiamen LFT composite plastic Co.,ltd..Tutti i diritti riservati.

Casa

Prodotti

 notizia

contatto