nuovo blog
Bolle:
Bolle e vuoti sono cavità che si formano all'interno dei prodotti stampati. Esistono due tipi di bolle: una si verifica quando il prodotto si raffredda e si restringe: man mano che la superficie si indurisce, le aree più spesse all'interno formano vuoti vuoti noti come bolle di vuoto; l'altra tipologia si verifica quando umidità, sostanze volatili o aria intrappolata nella resina penetrano nella cavità con il fuso durante lo stampaggio e si intrappolano all'interno del prodotto stampato sotto forma di piccole bolle.
8.1 Cause | 8.2 Soluzioni |
---|---|
8.1.1 La materia prima contiene umidità, solventi o sostanze volatili. | 8.2.1 Sostituire con materiale qualificato e asciugare secondo le specifiche. |
8.1.2 Un'elevata temperatura di fusione o un lungo tempo di riscaldamento causano la degradazione della plastica. | 8.2.2 Controllare la temperatura di fusione e il tempo di riscaldamento appropriati per prevenire la decomposizione del materiale e la formazione di gas. |
8.1.3 Bassa pressione di iniezione o di mantenimento. | 8.2.3 Aumentare la pressione di iniezione e di mantenimento per espellere il gas dalla cavità e fonderlo. |
8.1.4 Ritrazione precoce della vite o breve tempo di mantenimento. | 8.2.4 Assicurare un tempo di iniezione e di mantenimento sufficiente per evitare che le bolle di vuoto si restringano. |
8.1.5 Scarsa ventilazione della muffa. | 8.2.5 Aggiungere delle prese d'aria nei punti appropriati dello stampo. |
8.1.6 Elevata velocità della vite e bassa contropressione. | 8.2.6 Ridurre la velocità della vite e aumentare la contropressione. |
8.1.7 Bassa temperatura di fusione o di formazione dello stampo. | 8.2.7 Aumentare la temperatura dello stampo e di fusione per garantire una corretta compensazione del restringimento. |
8.1.8 Velocità di iniezione troppo elevata. | 8.2.8 Regolare la velocità di iniezione per evitare turbolenze che intrappolano l'aria. |
8.1.9 Umidità, olio o agente distaccante inadeguato all'interno della cavità dello stampo. | 8.2.9 Pulire l'umidità e l'olio dalla cavità e utilizzare un agente distaccante adeguato. |
8.1.10 Pellet troppo fini o irregolari, bassa contropressione o aria intrappolata nella tramoggia o all'estremità di alimentazione. | 8.2.10 Utilizzare pellet di dimensioni appropriate, mantenere una buona alimentazione, controllare la temperatura della canna ed evitare la formazione di ponti per impedire l'ingresso di aria. |
8.1.11 Progettazione scadente del componente o del canale di colata che causa la formazione di sacche d'aria intrappolate. | 8.2.11 Aggiungere delle aperture nei punti appropriati e iniettare a velocità inferiore. |
8.1.12 Diametro dell'ugello troppo piccolo. | 8.2.12 Utilizzare un ugello con un diametro maggiore. |
8.1.13 Temperatura del canale caldo troppo alta o malfunzionamento della termocoppia che causa la decomposizione del materiale. | 8.2.13 Ridurre la temperatura del canale caldo o sostituire i componenti difettosi. |