nuovo blog
Flash e sbavature:
Quando il materiale fuso penetra negli spazi tra le superfici di separazione dello stampo o nei giunti tra lo stampo e il cursore, sulla parte stampata compaiono delle sottili alette o sbavature in eccesso.
4.1 Cause | 4.2 Soluzioni |
---|---|
4.1.1 Chiusura scadente o disallineamento della superficie di separazione. | 4.2.1 Aumentare la forza di serraggio; riparare la superficie di separazione dello stampo per garantire una tenuta salda. |
4.1.2 Gioco eccessivo tra la cavità e le parti scorrevoli del nucleo. | 4.2.2 Lucidare e adattare le parti scorrevoli della cavità e del nucleo per garantire uno stretto contatto. |
4.1.3 Una resistenza o rigidità insufficiente dello stampo provoca una deformazione locale sotto la pressione della cavità, creando degli spazi vuoti. | 4.2.3 Regolare i parametri di processo per ridurre la pressione nella cavità; se grave, rifare lo stampo o migliorare il materiale e la struttura dello stampo. |
4.1.4 Scarso parallelismo dello stampo o deformazione dello stampo. | 4.2.4 Riparare o rifare lo stampo per garantire il corretto parallelismo. |
4.1.5 Riempimento non uniforme dovuto al serraggio dello stampo su un solo lato o a una pressione di installazione non corretta. | 4.2.5 Reinstallare e fissare correttamente lo stampo; riparare i cancelli se necessario. |
4.1.6 Riempimento sbilanciato negli stampi multi-cavità dovuto a dimensioni di iniezione non corrette. | 4.2.6 Regolare le dimensioni del cancello in base alla struttura del prodotto e alla lunghezza del canale di colata per ottenere un riempimento uniforme. |
4.1.7 Velocità di iniezione troppo elevata, pressione di mantenimento troppo elevata o tempo di mantenimento troppo lungo. | 4.2.7 Ridurre la velocità di iniezione, la pressione di mantenimento e il tempo di mantenimento. |
4.1.8 Pressione di iniezione troppo elevata, forza di serraggio insufficiente o piastre dello stampo disallineate. | 4.2.8 Regolare la pressione di iniezione e la forza di serraggio; correggere il sistema di serraggio e assicurarsi che le piastre dello stampo siano parallele. |
4.1.9 L'area proiettata del pezzo stampato supera la capacità di serraggio della macchina. | 4.2.9 Utilizzare una macchina per stampaggio a iniezione con un'area di serraggio più ampia. |
4.1.10 Il materiale plastico ha una fluidità eccessivamente elevata oppure le temperature di fusione/stampaggio sono troppo elevate e la velocità di iniezione è troppo elevata. | 4.2.10 Utilizzare materiale con un'adeguata fluidità oppure regolare la temperatura di fusione, la temperatura dello stampo e la velocità di iniezione. |
4.1.11 Quantità di cibo eccessiva. | 4.2.11 Regolare la quantità di cibo in base alle esigenze. |
4.1.12 Corpi estranei sulla superficie dello stampo. | 4.2.12 Pulire accuratamente la superficie di separazione. |
4.1.13 Temperatura dello stampo troppo alta. | 4.2.13 Regolare la temperatura dello stampo; controllare le impostazioni del riscaldatore, della termocoppia e del regolatore di temperatura negli stampi a canale caldo. |
4.1.14 Danni alla superficie di separazione dello stampo o alla cavità. | 4.2.14 Riparare le zone danneggiate della muffa. |
4.1.15 Temperatura eccessiva all'interno del canale caldo. | 4.2.15 Abbassare la temperatura del canale caldo. |